Weinsberg X-pedition 600 MQ

Weinsberg X-pedition 600 MQ, un CUV dedicato a chi cerca emozioni estreme e dove l’essenziale è visibile agli occhi
Weinsberg X-pedition

IL VEICOLO

In numeri

Dall’azienda tedesca Weinsberg X-pedition 600 MQ, un CUV dedicato a chi cerca emozioni estreme e dove l’essenziale è visibile agli occhi

L’evoluzione del CUV

Ci si affaccia alla nuova stagione per i veicoli ricreazionali e a breve si parlerà di fiere e di novità. Le tendenze parlano chiaro. Il mondo dei furgonati – CUV per il gruppo Knaus Tabbert – continua a essere quello che richiama maggior attenzione. Il mercato parla la lingua dei van e l’offerta è sempre più ampia. Ma con le limitazioni imposte dalla struttura del furgone di base, innovare non è sempre semplice. Inoltre, considerando gli importanti numeri di vendita a livello europeo e, di conseguenza, italiani, anche le richieste di mezzi speciali devono essere tenute presente e da valutare. Valutazione che non è sconosciuta alle case costruttrici che, attente alla clientela, si prodigano per mettere su strada le idee dei progettisti.

Un DNA fuoristradistico

Non è da meno Weinsberg, brand d’ingresso al gruppo Knaus Tabbert. Il marchio ha presentato un veicolo che non lascia dubbi sulla sua vocazione. Parliamo del modello X-pedition 600 MQ. Come racconta il claim che lo accompagna al debutto, ovvero Your Buddy for Everywhere, si candida come compagno di viaggio ideale per qualsiasi luogo e terreno. La base è quella del Mercedes-Benz Sprinter con 150 cv e trazione posteriore.

Su richiesta è disponibile la versione con trazione integrale che guadagna anche 10 cm di luce dal suolo. Le grafiche moderne, e il color sabbia della carrozzeria, sono attuali e centrate per il tipo di uso al quale è destinato. Senza dimenticare gli pneumatici All-Terrain con i quali è gommato di serie, montati su cerchi in acciaio verniciati di nero. Colore che ritroviamo anche per il telaio sottoscocca e per tutta l’accessoristica esterna che fa parte dell’allestimento Offroad.

Leggi anche le altre novità di casa Weinsberg

La dotazione per divertirsi con Weinsberg X-pedition 600 MQ

Come riportato in apertura… l’essenziale è visibile agli occhi. Ma essenziale per cosa? Sicuramente per godersi a pieno questo Weinsberg X-pedition 600 MQ. L’allestimento Offroad, infatti, prevede la struttura rialzata, la protezione anteriore bull bar, il binario per il fissaggio del porta pacchi con barra luminosa a led nel design X-pedition. Lo stesso portapacchi su cui sono fissate anche le pedane per disimpegnare il veicolo. Ancora cassa in metallo con chiusura posteriore con scaletta integrata, struttura per ruota di scorta. Anche il paraurti anteriore ha un trattamento granulato invece della classica verniciatura, per meglio resistere a pietrisco e detriti. Il tutto, come dicevamo, in bella vista. E la prima impressione è assolutamente positiva.

Weinsberg X-pedition

I contenuti

Non meno importante ciò che è invisibile! Come, ad esempio, tutte le dotazioni di sicurezza attiva e passiva dello Sprinter. Oltre a quelle per il comfort, e la struttura interna delle pareti e del pavimento che è di tipo sandwich. Sono dieci anni di garanzia contro gli ingressi d’acqua.

Per resistere ai maltrattamenti, Weinsberg adotta un mobilio con struttura tassellata. Essenziale e senza fronzoli, mostra forme lineari che giocano con gli spigoli e i livelli di profondità. I pensili sono più larghi nella zona del soffitto, per migliorare luminosità e abitabilità, mitigando almeno in parte la caratteristica dello Sprinter che è rastremato nella parte più alta. Anche per questo all’esterno osserviamo la presenza dei rigonfiamenti in corrispondenza della zona notte. I profili verticali dogati di rivestimento delle pareti, che alternano legno e colore nero, donano un tocco di modernità e assolvono anche al compito di insonorizzare maggiormente l’ambiente.

La pianta di Weinsberg X-pedition

Nulla di nuovo per quanto riguarda il layout che si basa sulla disposizione best seller per il mondo van. Ovvero quella con letto trasversale matrimoniale in coda. E dinette avanzata che costruisce il living sfruttando i girevoli della cabina (in opzione trasformabile in letto d’emergenza).

Weinsberg X-pedition

La cucina lineare è particolarmente generosa. In testa al blocco, accessibile anche dall’esterno, troviamo il frigorifero a compressore con porta apribile su entrambi i lati. Il piano di lavoro è ben sfruttabile e mostra un lavello inox a filo di tipo square e un piano cottura con due fuochi tradizionali e una piastra a induzione. Molto interessanti e caratterizzanti i pannelli di finitura forati in alluminio spazzolato.

Il bagno è sorprendentemente ampio, soprattutto se si richiede l’opzione della toilette Cleanflex (che può scorrere sotto il letto posteriore liberando spazio per una doccia generosa. Anche il lavabo è nuovo e dotato di sistema scorrevole per risparmiare spazio quando non in uso ed essere comodo all’occorrenza.

La scheda completa de van Weinsberg X-pedition 600 MQ la trovi sul numero PA 624, luglio/agosto 2024.

________________________________________________________

Tutte le recensioni, le schede tecniche di camper, caravan e accessori li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

tag camper

cerca altri camper

Scegli cosa cercare
camper
caravan
accessori

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

ultime recensioni

GALLERIA

Foto e Video